La Civiltà Romana
Cronologia degli eventi che hanno determinato l'ascesa ed il declino della Civiltà Romana
Nascita della città di
Roma e la prima monarchia
754 - 509 a.C. |
754 - 753 a.C. | Secondo l'erudito Varrone in questi anni viene fondata la città di Roma, il primo re è Romolo. |
VIII - VII sec a.C. | Periodo dei sette re di Roma, dopo Romolo ascende al trono Numa Pompilio, il quale introduce il culto di Giano; lo sostituisce Tullio Ostilio, che conquista la città di Albalonga; dopo di lui sale al trono Anco Marzio, il quale si impegna in molte opere pubbliche. | |
616 a.C. | Sale al trono un etrusco: Tarquinio Prisco | |
509 a.C. | Il re Tarquinio il Superbo viene deposto dall'aristocrazia, ed il re viene sostituito con due Consoli. |
Il
passaggio dalla monarchia alla Repubblica
509 - 448 a.C. |
509 a.C. | Si stipula un primo trattato con i Cartaginesi. |
499 - 496 a.C. | Roma vince sui Latini presso il lago Regillo. | |
493 a.C. | Nasce la Lega Latina dopo aver stipulato il Foedus Cassianum. | |
451 a.C. | I magistrati romani creano il primo testo scritto di leggi, le XII tavole. | |
449 - 448 a.C. | Iniziano le guerre con le popolazioni della penisola, i Volsci, i Sabini e gli Equi. |
Roma
ed i Plebei
445 - 366 a.C. |
445 a.C. | Abolito il divieto di matrimonio tra patrizi e plebei con la Lex Canuleia. |
444 a.C. | Viene sospeso il consolato ed istituito il Tribuno Militare con potere consolare. | |
443 a.C. | Nasce la Censura. | |
409 - 406 a.C. | Invasione della Sicilia da parte dei cartaginesi. | |
406 - 396 a.C. | Con la vittoria su Veio inizia l'espansione di Roma nel Lazio. | |
390 a.C. | I Galli di Brenno sconfiggono i romani presso il fiume Allia ed entrano in Roma, saccheggiandola. | |
367 a.C. | I plebei sono ammessi in consolato per merito delle leggi Licinie - Sestie. |
La
conquista del Sannio e la disfatta di Pirro
348 - 272 a.C. |
348 a.C. | Si stipula un secondo trattato con i Cartaginesi. |
343 - 341 a.C. | I sanniti, occupano la Magna Grecia; Roma gli dichiara guerra. | |
340 - 338 a.C. | Si scioglie la Lega Latina; Varie guerre con i Latini. | |
326 a.C. | Seconda guerra con i sanniti. | |
321 a.C. | Amara sconfitta dei romani alle Forche Caudine, umiliati dal passaggio costretto sotto le lance dei nemici in segno di sottomissione. | |
312 a.C. | I romani costruiscono la Via Appia per raggiungere Capua. | |
306 a.C. | Si stipula un terzo trattato con i Cartaginesi. | |
305 a.C. | Conquista della Campania a seguito della vittoria contro i Sanniti. | |
303 a.C. | Trattato con la città di Taranto. | |
298 a.C. | Terza guerra con i Sanniti. | |
295 a.C. | Vittoria a Sentino su Sanniti, Etruschi e Galli. | |
280 a.C. | Pirro, re dell'Epiro, sbarca in Italia per difendere la città greca di Taranto, alla quale Roma ha dichiarato guerra. | |
278 a.C. | Si stipula un quarto trattato con i Cartaginesi. | |
275 a.C. | Pirro è sconfitto presso Benevento ed è costretto ad abbandonare l'Italia. | |
272 a.C. | Taranto si arrende. |
Le
guerre puniche
264 - 201 a.C. |
264 a.C. | Inizio delle guerre Puniche contro Cartagine. |
260 a.C. | Caio Duilio, con la sua flotta, vince a Milazzo. | |
255 a.C. | Cattura e sconfitta in Africa di Attilio Regolo. | |
241 a.C. | Finisce la prima guerra punica con la vittoria di Lutazio Catulo alle isole Egadi, la Sicilia diventa Provincia Romana. | |
237 a.C. | Spedizione in Spagna di Amilcare Barca. | |
219 a.C. | Sagunto è conquistata da Annibale. | |
218 a.C. | Col passaggio di Annibale attraverso le Alpi inizia la seconda guerra Punica. battaglie del Ticino e del Trebbia. | |
216 a.C. | Vittorie di Annibale sul Trasimeno e a Canne. | |
213 - 211 a.C. | Presa di Capua; morte di Archimede con l'assedio e la presa di Siracusa. | |
211 - 206 a.C. | Mentre Annibale marcia verso Roma, Publio Cornelio Scipione ottiene successi in battaglie in Spagna. | |
204 a.C. | Scipione si sposta in Africa. | |
202 a.C. | Scipione ha la meglio su Annibale a Zama; Cartagine è sconfitta e Scipione diventa Scipione l'Africano. | |
201 a.C. | Si stipula un trattato con i Cartaginesi. |
L'espansione
in Oriente
197 - 146 a.C. |
197 a.C. | Vittoria dei romani a Cinoscefale sui Macedoni. |
189 a.C. | Vittoria nella battaglia di Magnesia contro Antioco III di Siria. | |
168 a.C. | Vittoria sui Macedoni di Perseo a Pidna. | |
149 a.C. | Inizia la terza guerra Punica, causata dalla violazione della pace da parte dei cartaginesi. | |
146 a.C. | Cartagine è vinta e rasa al suolo per punizione. |
Le
Riforme
137 - 101 a.C. |
137 a.C. | La Lex Cassia, proposta da Cassio Longino, sostituisce il voto orale con quello scritto. |
133 a.C. | Si limita il possesso dei latifondisti, mediante la riforma agraria di Tiberio Gracco. | |
121 a.C. | Viene assassinato il tribuno Caio Sempronio Gracco. | |
113 a.C. | I Cimbri sconfiggono il console Papirio Carbone. | |
111 - 105 a.C. | Silla, questore di Mario, sconfigge i Numidi e cattura il loro re Giugurta. | |
107 a.C. | Il neoeletto console Mario riforma l'esercito arruolando tutti coloro che fossero volontari. | |
105 a.C. | Seconda sconfitta da parte dei Cimbri. | |
102 - 101 a.C. | Vittoria di Mario sui Cimbri ad Aquae Sextie ed ai Campi Raudi. |
La
guerra sociale e la guerra civile
90 - 62 a.C. |
90 - 88 a.C. | Scoppia la Guerra Sociale che vede i Socii Italici contro Roma. |
90 a.C. | Roma concede la cittadinanza romana agli alleati rimasi fedeli, mediante la Lex Iulia. | |
88 a.C. | Nella provincia asiatica del Ponto, Mitriade uccide tutti iromani ivi presenti e si schiera con le città greche contro Roma. | |
88 a.C. | Scoppia la guerra civile tra Mario e Silla. | |
87 - 83 a.C. | La Grecia è sottomessa da Silla, il quale sconfigge anche Mitriade. | |
81 - 80 a.C. | Inizia la dittatura di Silla. Il primo provvedimento è la creazione delle liste di proscrizione, che sono elenchi di persone da essere eliminate e da confiscarne i beni. | |
74 - 63 a.C. | Guerra contro Mitriade. | |
73 - 71 a.C. | Tra l'Apulia e la Lucania vengono massacrati Spartaco ed i suoi compagni che si erano rivoltati a Roma. | |
70 a.C. | Consolato di Pompeo e Crasso. | |
66 a.C. | Pompeo entra in guerra con Mitriade. | |
66 - 63 a.C. | Tutto l'oriente ellenico passa sotto Roma alla vittoria di Pompeo. | |
63 a.C. | La congiura di Catilina è sventata dal console Cicerone. | |
62 a.C. | Muore Catilina. |
I
triumvirati
60 - 31 a.C. |
60 a.C. | Cesare, Pompeo e Crasso formano il primo triumvirato. |
59 - 58 a.C. | Cesare, appena eletto console parte per la Gallia. | |
58 - 57 a.C. | Cicerone va in Grecia in esilio. | |
55 a.C. | Pompeo e Crasso diventano consoli. | |
53 a.C. | Crasso muore nella battaglia di Carre contro i Parti. | |
52 a.C. | Pompeo con l'aiuto del Senato diventa padrone di Roma, approfittando dell'assenza di Cesare. | |
49 a.C. | Cesare passa il Rubicone e, senza sosta marcia verso Roma mentre Pompeo fugge in oriente. | |
48 a.C. | Cesare sconfigge Pompeo a Farsalo e diventa dittatore. | |
48 - 47 a.C. | Farnace, re del Ponto, viene sconfitto. | |
46 a.C. | Catone si suicida a seguito della sconfitta dei pompeiani a Tapso. | |
44 a.C. | Cesare viene ucciso alle Idi di marzo. La sua dittatura non piaceva ai repubblilcani. | |
43 a.C. | Secondo triumvirato, con Ottaviano, Antonio e Lepido. Cicerone viene assassinato nella sua villa di Formia. | |
42 a.C. | Ottaviano ed Antonio vendicano a Filippi l'assassinio di Cesare. | |
40 a.C. | Ottaviano ed Antonio stipulano l'accordo di Brindisi. | |
40 - 30 a.C. | Orazio scrive le Satire e gli Epodi. | |
37 a.C. | Con l'accordo di Taranto si rinnova il triumvirato. | |
32 a.C. | Ottaviano, con l'accordo del Senato dichiara guerra a Cleopatra, regina d'Egitto. | |
31 a.C. | Nella battaglia di Azio Ottaviano sconfigge Antonio e Cleopatra. Ottaviano è il padrone di Roma. |
Augusto
Pontifex Maximus e la nascita di Cristo
30 a.C. - 14 d.C. |
30 a.C. | Annessione a Roma dell'Egitto. |
29 - 19 a.C. | Virgilio inizia a scrivere l'Eneide. | |
27 a.C. | Ottaviano riceve il titolo di Augusto, si restaura la Repubblica. | |
23 a.C. | Augusto rinuncia al consolato;assume le due figure di Tribunicia Podestas e l'Imperium Proconsulare, con le quali controlla tutte le conquiste di Roma. | |
13 - 9 a.C. | Si erige l'Ara Pacis. | |
12 a.C. | Augusto viene proclamato Pontifex Maximus. | |
12 - 9 a.C. | Si dà inizio alle campagne militari in Germania, comandate da Tiberio e Druso. | |
anno O | Nasce Gesù Cristo in una provincia orientale, la Palestina. | |
4 d.C. | Tiberio, figlio di Livia, è adottato da Augusto. | |
9 d.C. | Sconfitta dei romani a Teutoburgo. | |
14 d.C. | Morte di Augusto. |
L'Impero 14 - 54 d.C. |
14 | Tiberio diventa Imperatore. |
26 | Mentre Tiberio si ritira a Capri, Elio Seiano si appropria del potere politico. | |
33 | Gesù Cristo muore crocifisso. | |
37 | Caligola, figlio di Germanico, succede diventa imperatore, alla morte di Tiberio. | |
41 | Caligola viene ucciso, gli succede Claudio, lo Zio. | |
43 | Conquista della Britannia. | |
54 | Claudio viene ucciso. |
Le
vicende di Nerone 54 - 68 d.C. |
54 | Nerone diventa imperatore. Adottato da Claudio, ne aveva sposato la figlia Ottavia. |
55 | Muore Britannico, figlio di Claudio. | |
59 | Nerone fa assassinare Agrippina, la madre. | |
62 | Nerone fa assassinare Ottavia e si unisce con Poppea. | |
64 | Anno del grande incendio di Roma, si inizia a costruire la Domus Aurea. | |
65 | Il filosofo Seneca, dopo essere stato accusato di avere preso parte alla congiura contro Nerone, muore. | |
66 | Petronio, autore del satyricon, si suicida. | |
66 - 70 | Rivolta della Giudea. | |
68 | Nerone si fa uccidere, era stato proclamato "nemico pubblico". |
La
dinastia Flavia
69 - 96 d.C. |
69 | Si succedono vari imperatori: Galba, Otone, Vitellio, Tito Flavio Vespasiano. |
70 | Gerusalemme è conquistata da Tito, figlio di Vespasiano. | |
79 | Muore Vespasiano, gli succede Tito. | |
79 | Plinio il Vecchio muore sotto l'eruzione del Vesuvio. | |
80 | Viene inaugurato l'Anfiteatro Flavio, in seguito chiamato Colosseo, costruito sulla Domus Aurea di Nerone. | |
81 | Diventa Imperatore Domiziano, succede a Tito. | |
83 - 84 | Si allargano le terre conquistate in Britannia, per merito di Giulio Agricola. | |
85 | In guerra con i Daci. | |
96 | Sale al trono Nerva, a seguito di una congiura contro Domiziano. |
Le
successioni adottive
98 - 192 d.C. |
98 | Diventa imperato Traiano, adottato da Nerva. |
101 - 106 | La Dacia viene conquistata. | |
113 | In onore delle vittorie di Traiano in Dacia viene innalzata la Colonna Traiana. | |
115 | Seguita in oriente l'espansione con la guerra ai Parti. | |
116 | Conquista della capitale dei Parti, Ctesifonte. | |
117 - 122 | Diventa imperatore Adriano, il quale costruisce il Vallo Adriano in Britannia. | |
133 | La Giudea si rivolta a Roma. | |
138 | Sale al trono Tito Aurelio Antonino, e con lui si ha un lungo periodo di pace. | |
145 | Antonino assume l'appellativo di Pio, e chiede la divinizzazione di Adriano. | |
161 | Alla morte di Antonino Pio c'è una reggenza di Marco Aurelio e Lucio Vero. | |
161 - 167 | Vittoria dei romani sui Parti. | |
169 | Muore Lucio vero. | |
180 | Commodo, figlio di Marco Aurelio, diventa imperatore, alla morte del padre. | |
192 | In una congiura viene ucciso Commodo. |
La
dinastia dei Severi
193 - 235 d.C. |
193 | Pertinace, nuovo imperatore, viene subito ucciso dai pretoriani. Gli succede Settimio Severo, generale africano. |
197 - 198 | In guerra contro i Parti. | |
203 | Si erige l'arco di Settimio Severo ai piedi del campidoglio. | |
211 | L'imperatore Settimio Severo muore in Britannia. | |
211 - 217 | I figli di Settimio Severo, Caracalla e Geta, salgono insieme al potere. Nel 212 Caracalla farà uccidere il fratello Geta. | |
212 | Viene concessa la cittadinanza a tuti i residenti nell'impero, mediante la Costitutio Antoniana. | |
217 | Il pretorio Macrino subentra a Caracalla, a seguito di una congiura di militari. | |
218 | Muore Macrino e gli succede Avito Bassiano, quatordicenne, il quale rifiuta i titoli imperiali e si fa chiamare Elagabalo, dio siriaco. | |
222 | Elagabalo viene ucciso dai pretoriani, ed il suo posto è preso da Alessandro Severo. | |
228 | I pretoriani assassinano Ulpiano, giurista molto severo. | |
231 - 235 | In guerra contro Parti e Germanici. | |
235 | I pretoriani pongono fine alla dinastia dei Severo uccidendo Alessandro Severo. |
L'anarchia
militare
235 - 284 d.C. |
235 - 238 | Sale al trono un ufficiale, Massimino il Trace. |
238 | Scoppia la rivolta in Africa. Il Senato nomina imperatori Balbino e Pupieno, ma sono uccisi dai pretoriani; intanto Massimino è eliminato dalle truppe. Sale così al trono Gordiano III. | |
244 | Gordiano III viene ucciso da Filippo l'Arabo il quale si impossessa del trono. | |
249 - 251 | Filippo è sconfitto da Decio, che prende il potere. Attua una forte persecuzione contro i cristiani. Decio muore in battaglia contro i Goti nel 251. | |
253 | L'impero è guidato da Valeriano e dal figlio Gallieno. | |
257 | Odenato fondo un forte stato autonomo nelle province d'oriente con capitale Palmira. | |
260 | Valeriano cade prigioniero dei persiani. | |
267 | Palmira si estende fino in Egitto sotto la guida di Zenobia. | |
268 | Gallieno è eliminato da una congiura; il suo posto è preso da Claudio il Gotico. | |
270 | Diventa imperatore Aureliano. | |
272 | Palmira cade di nuovo sotto il dominio di Roma. | |
272 - 278 | Si costruisce una cinta muraria intorno alla città di Roma, con centinaia di torri. | |
273 | L'unità dell'impero è ricomposta da Aureliano. | |
275 | Alla morte di Aureliano prende il potere Tacito. | |
276 | Gli succede Probo. | |
278 | In Asia minore Roma ha la meglio sui Goti. | |
282 | In Gallia Roma vince sui germani. | |
282 - 284 | Seguono tre imperatori: Caio, Numeriano, Carino. |
I
Tetrarchi
285 - 305 d.C. |
285 | Diocleziano, ovvero Caio Valerio Diocle, diventa imperatore. |
286 | Massimiano condivide con Diocleziano il potere di imperatore, era un vecchio compagno d'armi di Diocleziano. Possono così operare su due fronti: quello orientale, e quello gallico. La capitale si sposta a Nicomedia. | |
293 | Nasce la Tetrarchia con l'aggiunta al potere di imperatore di Galerio e di Costanzo Cloro. | |
301 | Tentativo fallito di Diocleziano di uniformare i prezzi e le prestazioni professionali in tutto l'impero. | |
303 | Nuova persecuzione contro i cristiani. | |
305 | Diocleziano, per la prima volta nella storia di Roma, lascia spontaneamente il potere; costringe anche Massimiano a farlo. |
Costantino
306 - 350 d.C. |
306 | Alla morte di Costanzo gli succede il figlio, Costantino. Contestualmente Roma elegge imperatore Massenzio. |
311 | Galerio muore. | |
312 | Con la battaglia di ponte Milvio Costantino sconfigge Massenzio. | |
313 | Con l'editto di tolleranza di Milano, terminano le persecuzioni dei cristiani. L'editto era voluto da Costantino e Licinio. | |
324 | Licinio soccombe, Costantino è l'imperatore di Roma. | |
325 | Condanna da parte del Concilio di Nicea, dell'eresia ariana. | |
330 | Con la fondazione ci Costantinopoli, Roma perde la supremazia politica nell'impero. | |
337 | Alla morte di Costantino gli succedono i tre figli: Costantino II, Costante, Costanzo II. | |
340 | Morte di Costantino II. | |
350 | Costante viene ucciso dall'usurpatore Magnenzio. |
Roma
Impero Cristiano
353 - 394 d.C. |
353 | Costanzo II, dopo vari anni, riesce ad unificare il potere sotto di lui. |
355 | Costanzo II associa Giuliano alla conduzione dell'impero. Giuliano, figlio di un fratellastro di Costantino, però abiura il cristianesimo a favore del culto di Mitra, perciò viene conosciuto come l'Apostata. | |
361 | Giuliano diventa imperatore. | |
363 | Morte di Giuliano, gli succede Gioviano. | |
364 - 383 | Alla morte di Gioviano si susseguono: Valentiano (364 - 375), Valente (364 - 378), Graziano (367 - 383). | |
374 | A Milano è proclamato vescovo Ambrogio. | |
375 | Papa Damaso decide l'autorità dottrinale del vescovo di Roma. | |
378 | I Goti vincono i romani ed uccidono Valente, nella battaglia di Adrianopoli. | |
379 | Si nomina l'imperatore d'oriente, è Teodosio. | |
380 | Teodosio dichiara che vincolante l'adesione alla ortodossia cristiana. | |
381 | Concilio di Costaninopoli. | |
382 | Si rivede versione latina del NuovoTestamento da parte di San Gerolamo. Il compito gli è stato dato dal papa Damaso. | |
383 | Morte di Graziano. | |
384 | Simmaco è nominato . | |
387 | Ambrogio battezza Agostino. | |
388 | Massimo usurpa Graziano, ma Teodosio lo sconfigge. | |
390 | A Tessalonica, l'imperatore Teodosio ordina una dura repressione per la città rivoltatasi. E' una strage. | |
391 | Si proibisce ogni forma di paganesimo con l'editto di Teodosio. | |
394 | Teodosio vince Eugenio. |
L'
Impero si divide
395 - 476 d.C. |
395 | Morte di Teodosio. I due figli si spariscono l'impero, Onorio diventa imperatore dell'Occidente ed Arcadio imperatore d'Oriente. |
402 - 405 | Stilicone ottiene due importanti vitorie, a Pollenzo contro i Visigoti di Alarico, e a Fiesole i Goti di Radagaiso. | |
408 | Stilicone viene ucciso per ordine di Onorio. Teodosio II diventa imperatore d'Oriente. | |
410 | Alarico, capo dei Visigoti, saccheggia Roma. | |
412 | Agostino scrive il De Civitate Dei. Cerca di difendere il cristianesimo dagli assalti del paganesimo. | |
423 | Costanzo III diventa imperatore d'Occidente. | |
425 | Valentiano III diventa imperatore d'Occidente. | |
428 | Genserico è il nuovo re dei vandali. | |
430 | Agostino muore ad Ippona. I Valdali invadono l'Africa. | |
431 | Concilio di Efeso. Condanna di Nestorio. | |
438 | Tutti i testi costituzionali imperiali a partire da Costantino I vengono raccolti e pubblicati nel Codice Teodosiano. | |
440 - 461 | Leone Magno diventa papa. | |
450 - 457 | Sale al trono d'oriente Marciano. | |
451 | Gli Unni di Attila sono sconfitti da Ezio presso i Campi Catalaunici. | |
452 | Papa Leone Magno ferma l'invasione unna di Attila. | |
455 | Sacco di Roma ad opera dei Vandali. Petronio Massimo sale al trono di imperatore. | |
457 - 461 | Maggiorano diventa imperatore. | |
457 - 474 | Leone I diventa imperatore d'Oriente. | |
476 | L'ultimo imperatore d'occidente, Romolo Augustolo, viene deposto da Odoacre. |