Introduzione al viaggio
 
 
 
Trekking in Sikkim  (Himalaya indiano)
 
 
denominazione Sikyetitrek
periodo 9 -24 aprile 2000 (Lunedì di Pasqua)
durata 16 giorni
giorni di trekking 8
n.ro partecipanti 6
difficoltà:  media (passo a 5336 m. )
pernottamenti tenda, rifugio, treno, hotel
temperature indicative C° -5 / +20
agenzia trek Yak & Yeti Travel in Gangtok, Sikkim (India)
web page  www.sikkiminfo.com/yakyeti
visti occorre il visto per l’India ed il Sikkim che si prende a Roma o Milano  presso il consolato (occorrono 3 foto). Il passaporto deve avere una validità di almeno 6 mesi.  E' possibile ottenere un visto collettivo.
vaccinazioni raccomandate vaccinazione antitetanica, antiepatite A e antitifica (Neotyf ®; Vivotif Berna ®)
permesso di trekking nel Sikkim Si prende 1 mese prima della partenza tramite l'agenzia locale (occorrono 3 foto)
volo aereo andata Roma - Delhi - Bagdogra nel West Bengala; 
ritorno Calcutta - Delhi - Roma
trasferimenti interni aereo, jeep, treno
assicurazioni assicurazione internazionale Europ Assistance
servizi richiesti all’agente trek locale full board (pensione completa), guida (mr. Tashi Sherpa), cuoco, portatori, tende, yak, trasporti locali e assistenza aereoportuale
avvertenze nei voli interni tutti i tipi di batterie non devono stare nel bagaglio a mano
costo viaggio circa 3600000 ITL ( 1859,24 EU)
redazionale geografico il Sikkim è il versante indiano della catena himalayana, posto tra Nepal, Bhutan e Tibet, è situato alle pendici del massiccio del Kanchenjunga (8579 m.).  Ghiacciai, gompa (monasteri tibetani), chorten (pagode ieratiche), foreste e fiori fino a quote di oltre 3000 m. sono le altre peculiarietà.  Il nostro trek, che avrà una durata i 8 giorni, ci porterà fino al passo del Goecha La (m.5336) situato nel parco naturale del Kanchenjunga.
 
Descrizione dettagliata del viaggio

 
L'itinerario è quello riportato in cartina:
 

L'itinerario sulla mappa
Profilo del viaggiatore 
 
 
In Sikkim con Sissy